www.visitportugal.com

Santarém, città belvedere del Ribatejo

Jardim Portas do Sol
Luogo: Santarém
Photo: Shutterstock_StockPhotosArt
Photo: Shutterstock_StockPhotosArt

Da non perdere
  • seguire l’itinerario del gotico a Santarém
  • mangiare la sopa da pedra a Almeirim

Situata su un altopiano, Santarém è un belvedere sulla fertile regione della valle del Tago, famosa per l’agricoltura, l’allevamento di bestiame e le corride.

La città ha fatto parte dei territori che appartenevano all’Ordine di Cristo che sostenne finanziariamente le Scoperte del Portogallo, e, in quell’epoca, ha conosciuto uno straordinario sviluppo, come comprovano i suoi monumenti, di grande importanza per la storia dell’arte portoghese.

Il punto di partenza per una visita a Santarém è, in genere, il Jardim das Portas do Sol, la cittadella fortificata che D. Afonso Henriques, il primo re del Portogallo, conquistò agli arabi, con un attacco notturno nel 1147. Dopo aver ammirato il paesaggio da questo belvedere naturale, in cui si trova il Centro di Interpretazione UrbiSacallabis, possiamo cominciare la visita della città.

Camminando verso il centro storico, troveremo la Torre do Relógio, del XIVº secolo, oggi sede del Núcleo Museológico do Tempo. Viene chiamata anche Torre das Cabaças (torre delle zucche) in riferimento agli oggetti che si trovano sulla vetta e che servivano per propagare il rintocco delle campane che suonavano le ore, ma che a detta di qualcuno raffigurano le teste vuote di chi l’ha progettata. Nei pressi, la Igreja de São João do Alporão, chiesa romanica, ora trasformata in Núcleo Museológico de Arte e Arqueologia, con l’abside in stile gotico, uno dei primi esempi di questo stile architettonico in Portogallo.

Qui inizia l’itinerario attraverso il gotico portoghese che si poi trasformato nello stile manuelino della Igreja de Nossa Senhora de Marvila, con notevole rivestimento di azulejos, del XVIIº secolo. La Igreja de Nossa Senhora da Graça, è invece un esempio di gótico-fiorito. All’interno, la tomba di Pedro Álvares Cabral, scopritore del Brasile. Accanto, si può visitare la Casa do Brasil, che appartenne alla famiglia di questo personaggio di primo piano della storia portoghese.


Photo: Igreja da Graça © José Manuel

Per completare l’itinerario del gotico portoghese, visiteremo più tardi la Igreja de Santa Clara, in cui lo stile si manifesta nella sua forma più semplice e austera, in conformità con l’ordine religioso delle Clarisse. In questa parte della città, si trova anche la Igreja do Santíssimo Milagre, chiesa del XVIº secolo, una delle più importanti per gli abitanti di Santarém.

Passeggiando per le vie fiancheggiate da edifici rinascimentali si giunge alla Praça Sá da Bandeira, la piazza principale, dove si vede la Igreja de Nossa senhora da Conceição, attuale cattedrale di Santarém, e la Igreja de Nossa Senhora da Piedade. Nelle vicinanze, il Convento de São Francisco, del XIIIº secolo, restaurato di recente dopo una lunga storia di distruzioni e ricostruzioni.

Oltre a visitare i monumenti, a Santarém si può apprezzare la gastronomia. Siamo nella capitale del Ribatejo, una regione fertile, di terre pantanose che il fiume inonda con regolarità. Il Tago è l’anima della regione, e per questo motivo nella gastronomia locale hanno un posto di primo piano i pesci pescati nel fiume, come le anguille, che si mangiano fritte o in zuppa, l’alosa (in primavera, quando il pesce depone le uova ed è più saporito), servita come açorda (pane cotto insaporito con aglio) o anche la lampreda, che gli intenditori considerano divina.

In questa regione di vaste campagne dove il bestiame pascola allo stato brado, il bollito di carni è una specialità, come anche la sopa da pedra (zuppa con vari ingredienti) e le migas ribatejanas, deliziosa mistura di pane e ortaggi. Anche i dolci sono eccellenti, sempre a base di molte uova e zucchero.

Ovviamente, a tutte queste specialità c’è un vino giusto da abbinare: Almeirim, Cartaxo, Santarém, Chamusca e Coruche sono i principali produttori che fanno parte della Rota do Vinho do Ribatejo.


Ricerca avanzata
Pianificazione Guarda i contenuti che hai selezionato e crea il Piano o la Brochure
Hai dimenticato la password?
Effetua il login attraverso le reti sociali
*Attendere, per favore. *Le istruzioni di recupero password ti saranno inviate via e-mail. *E-mail non inviato. Tenta di nuovo.
Effetua il login attraverso le reti sociali