Mosteiro de Leça do Balio
Mosteiro de Leça do Balio
Monumenti
La natura religiosa di questo luogo risale al X secolo, quando fu costruito un convento benedettino per monache e monaci, dedicato al Salvatore. Nel XII secolo, il monastero fu donato da D. Teresa all’Ordine dell’Ospedale e da allora ebbe privilegi di riserva di caccia, confermati più tardi dal figlio D. Afonso Henriques, primo re del Portogallo, e dai suoi successori.
Nel XVI secolo, nel monastero furono effettuati grandi lavori per volere di Frei Estevão Vasques Pimentel, dando origine al monumento che vediamo oggi. L’aspetto gotico dal carattere difensivo, segnalato soprattutto dalle feritoie e dall’alta torre, fa di questa chiesa un ottimo esempio di transizione artistica dal romanico al gotico. Dopo la ricostruzione, la chiesa fu dedicata a Nossa Senhora da Encarnação. Nel 1372, vi fu celebrato il matrimonio di D. Fernando con D. Leonor Teles.
L’interno, anch’esso imponente per la presenza della pietra, accoglie un pregevole sepolcro medievale. Nel complesso si distinguono la lapide recante lo stemma gentilizio degli Almeida e Vasconcelos nella cappella maggiore, il sepolcro adiacente di Frei João Coelho, gran maestro dell’Ordine dell’Ospedale eseguito da Diogo Pires il Moço (“il Giovane”, autore anche della Fonte Battesimale) e la lapide del fondatore Frei Estevão Vasques (1336). Quest’ultima presenta una decorazione interessante, una rara rappresentazione dell’Annunciazione dove il Bambin Gesù “vola” dal Padre Eterno al seno di Maria.
All’esterno, un Crocifisso del 1513.
Nel XVI secolo, nel monastero furono effettuati grandi lavori per volere di Frei Estevão Vasques Pimentel, dando origine al monumento che vediamo oggi. L’aspetto gotico dal carattere difensivo, segnalato soprattutto dalle feritoie e dall’alta torre, fa di questa chiesa un ottimo esempio di transizione artistica dal romanico al gotico. Dopo la ricostruzione, la chiesa fu dedicata a Nossa Senhora da Encarnação. Nel 1372, vi fu celebrato il matrimonio di D. Fernando con D. Leonor Teles.
L’interno, anch’esso imponente per la presenza della pietra, accoglie un pregevole sepolcro medievale. Nel complesso si distinguono la lapide recante lo stemma gentilizio degli Almeida e Vasconcelos nella cappella maggiore, il sepolcro adiacente di Frei João Coelho, gran maestro dell’Ordine dell’Ospedale eseguito da Diogo Pires il Moço (“il Giovane”, autore anche della Fonte Battesimale) e la lapide del fondatore Frei Estevão Vasques (1336). Quest’ultima presenta una decorazione interessante, una rara rappresentazione dell’Annunciazione dove il Bambin Gesù “vola” dal Padre Eterno al seno di Maria.
All’esterno, un Crocifisso del 1513.
Contatti
Indirizzo:
Rua do Mosteiro
4465-703 Leça do Balio
4465-703 Leça do Balio
Telefono:
+351 916 502 392
9h30/12h00 - 14h00/17h30 Chiuso: Lunedì e Martedì mattina