www.visitportugal.com

Sé Catedral de Lamego

Sé Catedral de Lamego
Luogo: Lamego
Photo: Sergey Peterman - Shutterstock
Sé Catedral de Lamego

Monumenti

Una successione di stili di epoche diverse percorre la facciata e l’interno della Sé Cattedrale di Lamego, un complesso che trasmette una sensazione di bellezza e monumentalità.

L’elemento più antico è costituito dalle finestre della torre, con capitelli lavorati, splendidi esempi dello stile romanico del XII secolo. Nel Cinquecento, il Vescovo D. Manuel de Noronha fece aggiungere la parte superiore, lasciando il suo stemma come sigillo. Nello stesso secolo fu costruito la pregevole parte frontale, organizzata in un triplo portico, che coniuga elementi del Rinascimento e del gotico fiammeggiante, formando un insieme di grande bellezza. Della stessa epoca, il chiostro ornato da archi piccoli ed eleganti costituisce un esempio della transizione architettonica dal Gotico al Rinascimento. Nella Capela de São Nicolau si trova il sepolcro del vescovo fondatore.

All’interno del tempio impera lo stile barocco del XVIII secolo. Nel 1738, Nicola Nasoni ricevette l’incarico di dipingere le volte che completano la struttura. Grazie agli affreschi dai colori vivaci e ben conservati, i fedeli che non sapevano né leggere né scrivere potevano apprendere episodi dell’Antico Testamento (la creazione dell’uomo, il peccato originale, l’infanzia di Mosè, il sacrificio di Abramo e altri passaggi biblici). Nella cappella maggiore, un retablo settecentesco di marmo e decorazioni dorate, nonché due pregevoli organi datati 1753.
Contatti

Indirizzo:
Largo da Sé  
5100-132 Lamego
Telefono:
+351 254 612 766 / 254 666 195


Calcolare
É necessário seleccionar um ponto de partida.

Ricerca avanzata
Pianificazione Guarda i contenuti che hai selezionato e crea il Piano o la Brochure
Hai dimenticato la password?
Effetua il login attraverso le reti sociali
*Attendere, per favore. *Le istruzioni di recupero password ti saranno inviate via e-mail. *E-mail non inviato. Tenta di nuovo.
Effetua il login attraverso le reti sociali