www.visitportugal.com

João Hasselberg | Idanha-a-Nova

João Hasselberg ha un legame speciale con Idanha-a-Nova, regione che ha scoperto ed esplorato durante una residenza artistica presso il Centro Cultural Raiano (Centro Culturale Raiano). La musica lo ha accompagnato per tutta la vita: dalla vasta collezione di dischi a casa dei genitori fino a oggi, dove si esibisce in tutto il mondo.

"Il nostro interno è fatto di armonie ma anche di disarmonie, che non smettono mai di insegnarci come sfruttare al meglio i suoni che la vita ci regala. Dentro di me conservo molti luoghi, in cui ho lasciato un po' di me ma anche preso un po' da loro, affinché non dimentichi mai e i legami che abbiamo formato e ciò che abbiamo condiviso non siano mai dimenticati. Questi sono i luoghi che compongono la mia sinfonia, che fanno parte di me". 

 



@_jessica_reis_

A Idanha si trovano diversi luoghi emblematici, come il villaggio storico di Monsanto, Penha Garcia, ricco di resti preistorici e romani, e anche il villaggio fiorito di Santa Margarida, con le sue case in granito. Quale tour non possiamo perdere quando siamo nella regione?

Fortunatamente, in questo comune non mancano i punti di interesse, che consiglio a tutti coloro che passano di lì, dall'architettura del villaggio di Idanha-a-Velha, fondato dai Romani nel 1 secolo a.C., ai sentieri che attraversano la bellissima Penha Garcia, con viste mozzafiato, come quella che si può ammirare dal Castelo Templário (Castello dei Templari), in cima a una collina. E, naturalmente, non si può mancare di salire in cima al castello di Monsanto, con un bicchiere (o due) di idromele, e rimanere in silenzio a contemplare l'orizzonte.


©David Cachopo/Gerador

Idanha-a-Nova è un comune ricco di spazi verdi e sentieri per godersi la natura. Qual è per voi il paesaggio imperdibile di questa zona?

Senza dubbio alcuni degli spazi più belli si contemplano nella Rota dos Fósseis (Via dei Fossili), a Penha Garcia. Fa parte della Rete mondiale dei geoparchi dell'UNESCO, per la sua ricchezza di tracce di come si svolgeva la vita in quel luogo più di 480 milioni di anni fa, il che è affascinante. Ma, in realtà, qualsiasi tour nella regione finisce per essere d'impatto.


@_jessica_reis_

Le prelibatezze gastronomiche di Idanha-a-Nova non lasciano indifferenti. Secondo voi, quali sono quelle da provare assolutamente?

Non sono un fan del capretto, ma a Idanha-a-Nova il capretto al forno è incredibile. Questo è uno di quei piatti in cui la ricetta viene tramandata di generazione in generazione. Ed è incredibile come, al primo morso, si possa raccontare tutta la storia dal sapore. Vi consiglio vivamente, durante una visita alla regione, di dedicare uno dei vostri pasti a questa prelibatezza.


©David Cachopo/Gerador

Nell'ambito della strategia del Comune come Cidade Criativa da Música da UNESCO (programma Città Creativa della Musica dell'UNESCO), dalla tua residenza artistica presso il Centro Culturale Raiano è uscito il disco “The Great Square of Pegasus”. In che modo Idanha l'ha ispirata?

Negli ultimi 10 anni ho suonato molto a Idanha-a-Nova, soprattutto nell'ambito del programma Città Creativa della Musica. È stato infatti grazie a questo contatto con la città che si è presentata l'opportunità di fare la Residenza presso il Centro Culturale Raiano. L'energia di questa regione è molto fertile, per il silenzio e lo spazio non riempito che guida, nel mio caso, la creazione. Mi ricorda anche l'Alentejo, dove sono cresciuto. Essere in un luogo che ci permette di ascoltare, dove non c'è il rumore della città o l'euforia, apre molto spazio ad altri tipi di creatività.

E di quella stessa esperienza, in un comune ricco come Idanha-a-Nova, quali ricordi porta con sé?

Soprattutto, un'incredibile disponibilità e amore da parte di tutte le persone coinvolte nel progetto. I musicisti, lo staff del Centro Culturale Raiano e la gente del posto che ci ha accolto così calorosamente e che ho avuto la fortuna di conoscere.

 


@_jessica_reis_

La fotografa Jéssica Reis ha accompagnato João Hasselberg in questo viaggio attraverso la campagna portoghese, in particolare a Idanha-a-Nova.

"Viagens no Meu Interior" ("Viaggi nel mio io interiore") è un'iniziativa di Visitportugal e della piattaforma di comunicazione Gerador. Abbiamo invitato gli artisti portoghesi a esprimersi sul loro interno, sulla campagna portoghese. Abbiamo mostrato loro regioni forse meno conosciute, in un viaggio di scoperta e condivisione di luoghi che conoscono meglio di chiunque altro e che hanno avuto un significato particolare nella loro vita.


Ricerca avanzata
Pianificazione Guarda i contenuti che hai selezionato e crea il Piano o la Brochure
Hai dimenticato la password?
Effetua il login attraverso le reti sociali
*Attendere, per favore. *Le istruzioni di recupero password ti saranno inviate via e-mail. *E-mail non inviato. Tenta di nuovo.
Effetua il login attraverso le reti sociali