www.visitportugal.com

Murales della libertà

Murais de Liberdade
Photo: Projeto Ruído
Photo: Projeto Ruído

Percorri l'itinerario di arte urbana “Murales della Libertà” e partecipa alle celebrazioni per il 50° anniversario del 25 aprile 1974, un momento di rinnovamento, libertà e unità che ha segnato la transizione verso la democrazia in Portogallo.

Scopri di più su cosa è successo in questa data storica, ammirando le opere d'arte urbana del gruppo «Ruído» mentre passeggi per le città in cui si sono svolti gli eventi più importanti della Rivoluzione dei Garofani. In 14 diverse località, che rappresentano tutte le regioni del Portogallo continentale e delle isole, la storia viene raccontata nei vari murales che raffigurano temi e simboli legati alla libertà, all'umanesimo e alla democrazia. 

São João da Madeira | «Mai più matita blu»

A São João da Madeira, le vecchie fabbriche fanno parte della storia locale e sono punti di interesse da visitare in città attraverso itinerari del patrimonio industriale o da scoprire indipendentemente. Visita il Museu da Chapelaria, il Centro di Arte Oliva, una vecchia fabbrica di macchine da cucire trasformata in uno spazio dedicato all'arte contemporanea, o la fabbrica di matite Viarco, che ha ispirato il murales «Mai più matita blu», il motto per la celebrazione del 25 aprile e della libertà in questa città.

Durante il regime dello Estado Novo in Portogallo, la «matita blu» era il simbolo della censura della produzione culturale e artistica. Era infatti usata per tagliare i testi considerati inaccettabili dal regime, in particolare i passaggi che potevano essere interpretati come critiche all'ideologia dell’epoca. Con il 25 aprile, la fine della censura ha dato la possibilità di ascoltare voci precedentemente messe a tacere permettendo la libera espressione di idee e opinioni.

Bragança | Manifestazioni popolari

Nell'estremo nord-est del Portogallo, Bragança era un importante punto di difesa del confine portoghese, dove il nucleo urbano medievale è ancora conservato all'interno delle mura del castello. Scopri il patrimonio di questa città, dove tra i vari punti di interesse spiccano la Domus Municipalis, la Cattedrale, il Centro di arte contemporanea Graça Morais, il Museo della maschera e del costume iberico

Assicurati di seguire il percorso dell'arte urbana a Bragança. Passando per Largo Forte São João de Deus, sulle pareti della vecchia caserma, rimarrai sorpreso dal murales dedicato alla prima manifestazione popolare organizzata dal MFA - Movimento delle Forze Armate, avvenuta il 27 aprile 1974. Le manifestazioni hanno mostrato il sostegno della popolazione al movimento rivoluzionario e sono state fondamentali per consolidare gli ideali di democrazia, mettendo in risalto il ruolo attivo della società civile nel cambiamento delle politiche e il suo potere di trasformazione.

Nel linguaggio artistico del gruppo «Ruído», nel corso dell'anno verranno realizzati altri murales per celebrare il momento storico e i valori conquistati dalla Rivoluzione dei Garofani. Tieni presente che verranno rivelati in questa pagina man mano che verranno implementati.


Pianificazione Guarda i contenuti che hai selezionato e crea il Piano o la Brochure
Effetua il login attraverso le reti sociali
Effetua il login attraverso le reti sociali