www.visitportugal.com

Trancoso

Trancoso
Photo: Aldeias Históricas de Portugal
Trancoso

Località

Con il suo passato parallelo alla Storia del Portogallo, Trancoso (Villagio Storico) è una città protetta da mura che nelle strette stradine e nelle case di pietra mantiene un'atmosfera medievale. L'altipiano sulla quale è edificata, a 870 metri di altezza, le ha conferito una posizione strategica nella difesa della frontiera con la Spagna, trasformandola in un'importante piazzaforte per tutto il Medioevo.

L'imponente Porta d'El Rei è il principale ingresso nelle mura, oltre a essere un omaggio a D. Dinis che qui celebrò il suo matrimonio con Isabella di Aragona, nel 1282, all'Ermida de São Bartolomeu. D. Dinis offrì la città alla Regina Santa in dote e vi istituì una fiera franca, all'origine della grande Feira de Trancoso che si svolge a partire del 15 di agosto, giorno della patrona della città, Nossa Senhora da Fresta.

Il labirinto delle stradine di pietra ci porta al centro della città, dove si trova il Pelourinho, il palo della gogna, all'incrocio tra la Città Vecchia e la Città Nuova. Nella parte più antica, si erge il castello, molto conteso tra mori e cristiani e riconquistato definitivamente dall'esercito di D. Afonso Henriques nel 1160, e l'Igreja de São Pedro, dove riposa per l'eternità il misterioso Bandarra (1550-45), un calzolaio poeta che profetizzò la perdita dell'indipendenza del Portogallo nel 1580 e la sua restaurazione nel 1640.

Fu nella Città Nuova (Vila Nova) che si stabilì la popolazione. Nel XV secolo vi viveva un'importante comunità ebraica, che contribuì notevolmente allo sviluppo del commercio. Tracce di quest'epoca passata permangono nell'architettura delle case a due porte (una grande, di ingresso alla loggia, e una più stretta, attraverso la quale si accedeva alla zona residenziale) e nella Casa do Gato Negro (in Largo Luís de Albuquerque), uno degli edifici più emblematici della città identificato come l'antica sinagoga e la residenza del rabbino.

Qui visse Magriço, uno dei Dodici di Inghilterra, protagonista di un episodio storico tra il Portogallo e l'Inghilterra nel XIV secolo. Fu sempre qui che, nel 1809, il Generale Beresford, nel paese come alleato contro l'invasione napoleonica, montò un quartier generale. Cinque anni dopo, Beresford avrebbe ricevuto il titolo di primo Conte di Trancoso.

Il 29 maggio si commemora la Battaglia di San Marco (1385), precedente alla grande vittoria della Battaglia di Aljubarrota contro Castiglia, durante la quale D. João I difese e consolidò l'indipendenza portoghese. Il quel giorno, sull'altipiano di S. Marco, dove si svolse la battaglia, si distribuiscono pane e arance ai bambini perché secondo la tradizione i portoghesi avrebbero lasciato i castigliani a "pane e arance" (ovvero a pane e acqua).

Contatti



Calcolare
É necessário seleccionar um ponto de partida.


Pianificazione Guarda i contenuti che hai selezionato e crea il Piano o la Brochure
Effetua il login attraverso le reti sociali
Effetua il login attraverso le reti sociali